Nave rigassificatrice a largo di Ravenna pronta a avvio attività

Arrivato il primo carico Gnl alla BW Singapore e visita del ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin

Con l’arrivo del primo carico di Gnl americano, la nave rigassificatrice BW Singapore, ormeggiata a 8,5 chilometri al largo di Punta Marina a Ravenna, è pronta ad entrare in esercizio. Sono quindi entrate nel vivo le attività di commissioning dell’impianto, propedeutiche all’avvio della prima fase di attività commerciale prevista per l’inizio di maggio.

nave rigassificatrice
Foto di cortesia: Snam.

Lo ha confermato l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier, a margine della visita, l’8 aprile, al terminale offshore da parte del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e del presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale.

Pronta all’avvio la nave rigassificatrice di Ravenna

La nave rigassificatrice BW Singapore, acquistata da Snam nel luglio 2022, è dotata come l’omologa già in esercizio a Piombino, di una capacità di rigassificazione annua di 5 miliardi di metri cubi.

Con la sua entrata in esercizio, la capacità di rigassificazione complessiva del Paese salirà a 28 miliardi di metri cubi all’anno. Un volume di pari portata rispetto a quanto importato dalla Russia nel 2021. Oltre che pari al 45% della domanda nazionale di gas, “che potrà così essere soddisfatta attraverso un vettore che garantisce ampia diversificazione delle rotte d’approvvigionamento, abilitando il sistema-Paese ad assorbire gli effetti delle perduranti tensioni geopolitiche globali” si legge nella nota stampa.

Leggi anche Gnl rappresenterà il 63% del mercato entro il 2050

Con Ravenna saranno cinque i terminali di rigassificazione

Nel 2024, il Gnl ha contribuito a soddisfare un quarto della domanda italiana di gas,con 150 navi che da circa 10 Paesi diversi hanno raggiunto i quattro terminali di rigassificazione presenti sul territorio nazionale. Con l’entrata in esercizio di Ravenna saranno cinque: “Un trend che sta proseguendo. Nel primo trimestre 2025, infatti, sono già approdate in Italia 45 navi gasiere provenienti da sei differenti Paesi”.

Proprio a tal proposito, con l’avvio del terminale di Ravenna, l’operatore aggiunge “un altro elemento di fondamentale importanza al percorso di messa in sicurezza del Paese degli approvvigionamenti energetici” sottolinea nella nota stampa l’amministratore delegato Venier. L’investimento complessivo per il terminale di rigassificazione è di poco superiore al miliardo di euro. Nella fase di picco dei lavori di costruzione, Snam ha impiegato fino a 1.200 persone. Come durante la fase di costruzione, anche in fase di esercizio, “la cooperazione con tutti gli interlocutori del sistema porto e dei servizi collegati resterà strategica”.

Leggi anche “Italia hub del gas” a livello europeo: rapidi investimenti nel Gnl


Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita

Tutti i diritti riservati. E' vietata la diffusione
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.
Un team di professionisti curioso e attento alle mutazioni economiche e sociali portate dalla sfida climatica.