La mobilità elettrica compie passi in avanti. Arriva in Italia il primo trattore full electric per il trasporto pesante. Ad arricchire la propria flotta, anticipando il mercato, è il gruppo LC3 Trasporti, prima azienda italiana a impiegare dal 2014 veicoli a Lng.
Il nuovo Mercedes eActros 600, attualmente in fase di test, è dotato di sistema di recupero dell’energia frenante ed è una soluzione particolarmente adatta per il trasporto a temperatura controllata. Il mezzo si appresta a ridefinire gli standard per la decarbonizzazione del trasporto pesante, integrando strategie logistiche avanzate.
Leggi anche Soluzioni made in Italy per la decarbonizzazione dei trasporti pesanti
Mobilità elettrica: nella flotta dell’Iit due auto full electric
L’Istituto italiano di tecnologia (Iit) ha siglato una partnership con Elettra Car Sharing e Duferco Mobility per l’ingresso, nella flotta aziendale, di due auto full electric: un Renault Kangoo e una Volkswagen e-Up. I veicoli permetteranno al personale in servizio di viaggiare a zero emissioni. Inoltre, la collaborazione consentirà una riduzione dei costi dei servizi di sharing. L’introduzione di queste nuove auto, considerando l’utilizzo dei sistemi di mobilità termica attualmente in uso, porterà una riduzione di circa 3 tonnellate di CO2 all’anno.
Per incentivare una mobilità casa-lavoro più sostenibile e ampliare le opportunità di mobilità elettrica, nel parcheggio dell’Iit è stato recentemente installato un impianto di ricarica ultra fast, con potenza fino a 100 kW, accessibili anche ai cittadini e non solo ai dipendenti dell’Istituto.
Leggi anche IEA su batterie e mobilità elettrica: sfide globali e strategie
Casello Brescia est: attiva l’area di ricarica al Truck Park
Inaugurata al Truck Park di Brescia est una nuova stazione di ricarica. L’impianto è composto da quattro colonnine con 8 punti di ricarica che, sommati ai 31 già presenti sulle tratte di A4 Brescia-Padova e A31 Valdastico, portano a 39 in totale gli erogatori presenti sull’intera tratta di competenza del gruppo A4 Holding. L’importante traguardo, verso un modello di trasporto sempre più sostenibile, è raggiunto grazie anche alla partnership con l’azienda olandese Fastned, fra le prime realtà a sviluppare l’infrastruttura di ricarica elettrica.
Per A4 Holding questo progetto si aggiunge a quelli già effettuati per supportare la diffusione di impianti per l’erogazione di carburanti alternativi, tra cui Hvo, Gnl, Gnc, e rappresenta un elemento chiave della strategia di sostenibilità con cui il gruppo mira a sostenere la transizione ecologica e contribuire a realizzare un sistema di trasporti più sostenibile ed efficiente.
La nuova stazione, si trova all’uscita del casello di Brescia est. Gli 8 caricatori da 400 kW consentiranno ai conducenti di auto elettriche di ottenere 300 km di autonomia in un tempo di rifornimento di soli 20 minuti. L’Italia diventa così l’ottavo mercato nazionale di Fastned che, con oltre 340 stazioni attualmente operative, punta ad aprirne 1.000 stazioni in tutta Europa entro il 2030 e sta già progettando altre infrastrutture simili sul territorio italiano.
Leggi anche 31% delle imprese automotive investirà in mobilità elettrica al 2027
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
e riproduzione totale o parziale in qualunque formato degli articoli presenti sul sito.